Notizie | Educativi

Contrasto alle povertà educative a.s.2024-2025

Azioni a favore degli studenti delle pluriclassi nelle piccole scuole di montagna - crescere in musica evolution - è il progetto presentato dal Comune di San Leo e finanziato dalla Regione Emilia Romagna con il fondo sociale europeo PLUS-FSE+ DGR 1084/2024 - priorità inclusione sociale.

Il Comune di San Leo ha aderito alla misura promossa dalla Regione Emilia Romagna con DGR 1084/2024 che, grazie al Fondo Sociale Europeo +, intende arricchire le opportunità educative a favore degli alunni e delle alunne delle pluriclassi.

Nel Comune di San Leo è presente una pluriclasse nella scuola Primaria del Capoluogo.

Cos’è il Fondo Sociale Europeo Plus

Il Fondo sociale europeo Plus è il principale strumento finanziario con cui l’Europa investe sulle persone.

Attraverso il Fse+, l’Unione europea assegna agli Stati membri e alle Regioni le risorse per qualificare le competenze dei cittadini e rafforzare la loro capacità di affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro, per promuovere un’occupazione di qualità e contrastare le diseguaglianze economiche, sociali, di genere e generazionali. Le risorse sono stanziate per periodi di 7 anni: questo consente agli Stati e alle Regioni di mettere in campo una programmazione di lungo termine per garantire la continuità degli interventi.

Il Programma Fse+ 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna

Per il periodo 2021/2027 la Regione Emilia-Romagna, attraverso un percorso di informazione, condivisione e confronto con gli enti locali, gli stakeholder e il partenariato economico e sociale, ha elaborato la propria strategia di programmazione delle risorse disponibili, pari a oltre 1 miliardo di euro. Il Programma costituisce il principale strumento per attuare a livello regionale il Pilastro europeo dei diritti sociali e si sviluppa sulla base di quattro priorità – Occupazione, Istruzione e formazione, Inclusione sociale e Occupazione giovanile – declinate in obiettivi specifici e tradotte in azioni progettate sulla base del contesto socio-economico del nostro territorio.

I progetti finanziati con risorse Fse+ sono selezionati dalla Regione attraverso procedure ad evidenza pubblica che garantiscono qualità e trasparenza. È così che il Programma regionale si trasforma in opportunità concrete per le persone e per le imprese ed è così che la Regione investe sul futuro dei cittadini e della comunità.

Come partecipa il Comune di San Leo

Il Comune di San Leo ha aderito alla misura regionale con il progetto “Crescere in Musica Evolution”.

Il progetto nasce da un analisi dei bisogni formativi degli alunni della pluriclasse e del contesto territoriale in cui la scuola è inserita ed è stato condiviso che la Dirigente dell’Istituto Comprensivo di riferimento, affinchè le scelte operate dall’Amministrazione si armonizzassero con l’offerta formativa progettata dalla scuola.

La proposta progettuale  si pone in continuità con il progetto realizzato lo scorso anno educativo garantendo così elementi di crescita musicale ed un'evoluzione pedagogica per i ragazzi partecipanti. L'esperienza di suonare insieme, crea nel bambino una solidarietà reciproca, responsabilizzandolo sulla necessità di fare la propria parte per il raggiungimento del risultato di tutti.

Obiettivi:

  1. Offrire esperienze educative di qualità nelle scuole di montagna per un arricchimento dell’offerta formativa;
  2. Ricucire le diseguaglianze territoriali;
  3. Utilizzare la musica come veicolo per mettere insieme le persone,  condividere i vari momenti, farli sentire un gruppo coeso e solidale.

A cura dell’Ufficio Scuola del Comune di San Leo

torna all'inizio del contenuto